
Seguendo lo spirito della continua innovazione e la ricerca costante della massima qualità, nasce in casa Rizzotti MAGNUS, espressione di eccellenza.
Si tratta di un Carnaroli classico, il re dei risi, ma con una piccola, grande differenza: la selezione accurata di chicchi effettuta da Fabrizio e Luca Rizzotti nella bassa novarese.
Non tutti sanno, infatti, che i chicchi in cima alla pannocchia di riso sono i primi a raggiungere la maturazione, per poi essere seguiti da quelli sottostanti.
Questi chicchi ‘apicali’ della pannocchia sono anche i più grossi, uniformi e strutturati.
Attraverso un particolare processo di selezione e lavorazione basato su tecnologie all’avanguardia, è stato possibile separare questi 3-4 chicchi della pannocchia di riso dagli altri, ottenendo un prodotto di altissima qualità.
La tecnica ha una tradizione antica, infatti veniva già utilizzata negli anni ’50 e ’60 per realizzare un prodotto diverso e di maggiore pregio. L’ obiettivo è stato quello di perfezionarla ed abbianarla al nostro processo produttivo della riseria certificata, dove controllando l’intera filiera produttiva siamo risuciti a raggiungere risultati davvero sorprendenti.
In cucina, grazie alla loro dimensione e struttura, i chicchi del riso Magnus permettono una cottura più uniforme e una migliore capacità di assorbimento del condimento, ottenendo così un risotto senza eguali.
Infine perché Magnus? Magnus deriva dal latino “grande“: un grande chicco per un prodotto d’eccellenza .
Cerchi un riso di qualità a Novara, ci trovi a Vespolate in cascina Fornace oppure acquistalo comodamente da casa tua nel nostro online shop.
Articoli correlati

Risotto Magnus con pesto di zucchine, pomodorini e ricotta salata
Una ricetta estiva fresca e originale. ...