
Il risotto ai funghi, uno dei piatti più diffusi e amati della NOSTRA tradizione, semplice e allo stesso tempo gustoso.
Apprezzata durante le giornate autunnali e invernali, specialmente se accompagnata da un buon bicchiere di vino. Ma quali sono i segreti di questo primo piatto?
Come per tutti i risotti, l’elemento basilare per ottenere uno squisito sapore e una la giusta consistenza è rappresentato dal riso. Per preparare un saporito risotto ai funghi, una soluzione eccellente è quella di utilizzare il Riso Carnaroli. Conosciuto come “Il Re dei risi”, i suoi chicchi si distinguono per via delle loro grosse dimensioni e per la loro perlatura estesa.
In cottura risulta eccezionale in virtù dell’alto contenuto di amilosio, elemento che contribuisce a mantenere i chicchi ben separati. Il risotto, inoltre, sarà esteticamente perfetto grazie alla quasi inesistente percentuale di rottura dei chicchi, conseguito attraverso un elaborato doppio passaggio di selezione. Il Riso Carnaroli è scelto dai più grandi chef in circolazione proprio per le sue importanti proprietà, su tutte la capacità di esaltare i sapori: proprio per questo motivo il risotto ai funghi saprà regalare dei momenti di puro piacere. Per ottenere di una qualità ancora maggiore, si può optare per il Riso Carnaroli Gran Riserva: la sua lavorazione è addirittura più elaborata: dopo essere stato raccolto, il riso viene inserito nei silos senza subire alcun processo di lavorazione, così da proseguire un’ulteriore maturazione. Il successivo invecchiamento consente ai chicchi di migliorare sia la tenuta alla cottura, sia la capacità di assorbimento dei condimenti, sfruttando tutte le potenzialità dei funghi e degli altri ingredienti.
Altro segreto è relativo alla scelta degli ingredienti e alla cottura. Per preparare un ottimo risotto ai funghi per 4 persone si suggerisce di utilizzare 300 grammi di Riso Carnaroli, possibilmente Gran Riserva, di selezionare 4 funghi porcini freschi, uno scalogno, 75 grammi di burro, un mazzetto di prezzemolo e quattro cucchiai d’olio extravergine d’oliva, il tutto accompagnato da 70 grammi di parmigiano grattugiato e da 100 millilitri di vino bianco. Se gli elementi scelti sono di buona qualità, il Riso Carnaroli completerà il tutto amalgamando in modo straordinario ogni ingrediente, per la gioia di chi condividerà con voi il risotto ai funghi.
Articoli correlati

Risotto Magnus con pesto di zucchine, pomodorini e ricotta salata
Una ricetta estiva fresca e originale. ...