
Il risotto alla zucca, un piatto della nostra tradizione culinaria e dalle semplici origini contadine, ideale in autunno
A renderlo speciale è la sua semplicità e la cura dedicata alla lenta preparazione.
Il risotto alla zucca, dai sapori semplici e genuini, riesce a catturare anche i palati più raffinati.
Ingredienti:
- riso Rizzotti Carnaroli Gran Riserva 150 gr
- brodo vegetale: 1l
- olio EVO: qb
- zucca 300 gr
- Parmigiano Reggiano grattugiato: 40 gr
- Toma stagionata: 50gr (es. toma di Crodo)
- cipolla, sale, pepe: qb
Preparare un brodo vegetale con carote, sedano, cipolla, patata. Tagliate le verdure, aggiungete acqua, regolate di sale e portate ad ebollizione. Fate cuocere per un’ora circa.
A cottura ultimata filtrate il brodo e mettetelo da parte al caldo.
Pulite la zucca e tagliatela in piccoli dadini.
In un tegame largo dove andrete a cuocere il riso, mettete l’olio EVO e soffriggete la cipolla finemente tritata, il tutto a fuoco lento.
Aggiungete la zucca e rosolatela per alcuni minuti, mescolando per non farla attaccare. Se necessario regolate con un filo di brodo il tutto.
Asciugato il brodo, aggiungete il riso Carnaroli Gran Riserva e tostatelo per qualche minuto bagnando leggermente con qualche goccia di vino rosso (barbera d’asti va benissimo) facendolo evaporare. Attenzione il vino non deve rischiare di colorare troppo il risotto quindi usate una piccola quantità.
Curate il riso per tutta la sua cottura, aggiungendo di tanto in tanto un mestolo di brodo caldo. Integrare nuovamente il brodo solo quando il precedente sarà stato assorbito dal vostro riso, fino al raggiungimento del giusto grado di cottura. Occorreranno circa 18 minuti.
Verso fine cottura regolate di sale e aggiungete una grattatina di pepe nero.
Infine, a fuoco spento, aggiungete la toma stagionata a dadini e il Parmigiano Grattugiato, coprite e lasciate riposare per qualche minuto.
Amalgamate il tutto e aggiungete un ultimo mestolo di brodo per rendere il risotto cremoso. Attendete ancora un minuto, mescolate e potete impiattate
Buon appetito 🙂
Ricetta realizzata da Dario Panno
Articoli correlati

Risotto Magnus con pesto di zucchine, pomodorini e ricotta salata
Una ricetta estiva fresca e originale. ...