
Bellissima esperienza per gli alunni delle classi elementari seconde dell’Istituto Comprensivo Tadini di Cameri in visita all’azienda agricola Rizzotti di Vespolate (NO) alla scoperta del ciclo completo di produzione del riso.
18 Aprile 2018
La giornata inizia con uno splendido e caldo sole che brilla nell’azzurro senza nuvole del cielo sopra Cascina Fornace a Vespolate (NO).
Sono circa le 10 quando la giornata si colora di allegria e il silenzio placido delle prime ore del mattino si trasforma nella musica euforica delle voci di 80 bambini delle classi seconde della Scuola Primaria Tadini di Cameri (NO), accompagnati dalle loro insegnanti.Si riversano dai due pullman nel cortile e subito gli occhietti curiosi cominciano a guardarsi intorno.
Il tempo di una merenda e gli alunni vengono suddivisi in due gruppi accompagnati rispettivamente da Fabrizio e Luca Rizzotti nella visita. I due gruppi seguono lo stesso percorso con l’obiettivo di far apprendere e comprendere ai bambini l’intero ciclo produttivo del riso, dalla semina al raccolto.
Cascina Fornace è una delle pochissime realtà in cui l’intero ciclo produttivo viene curato internamente ed è pertanto una grande opportunità per insegnare agli alunni l’amore per un prodotto tipico della nostra terra. La Bassa Novarese è una zona particolarmente adatta alla coltura risicola grazie anche al Canale Cavour che dalla sua realizzazione (1866) e con i suoi 83 km di lunghezza permette di allagare facilmente le risaie.
Intorno a mezzogiorno termina la visita e ai bambini viene dato a disposizione il salone per il pranzo al sacco, consumato fra risate e allegria. Rimane ancora un po’ di tempo per giocare in cortile e tornare a scuola felici della giornata trascorsa! Il gruppo di Fabrizio parte dall’inizio del percorso, quello di Luca dalla fine per incrociarsi poi a metà visita.
Gli alunni dimostrano da subito grande interesse per l’argomento, scrutano e studiano con attenzione tutto ciò che viene mostrato loro e interagiscono con gli accompagnatori facendo domande e rispondendo attivamente a quelle proposte. Rimangono affascinati dalla grandezza dei mezzi agricoli, dal trattore all’enorme mietitrebbia; si “sporcano” le mani toccando il riso grezzo e ancora camminano nella campagna per raggiungere la risaia da poco allagata, rimanendo in piedi a pochi centimetri dall’acqua ad ascoltare le loro guide e giocare con una ranocchietta uscita a salutare.
I “giovani agricoltori esperti di riso” hanno ricordato la giornata trascorsa in cascina con un disegno. Fabrizio e Luca Rizzotti hanno dedicato a ciascuna classe un attestato di partecipazione.
Ringraziamo tutti i bimbi e le maestre per aver scelto di visitare la nostra azienda.
(21/04/2018 – © Dario Panno)
I disegni selezionati da Fabrizio e Luca Rizzotti



