
Da sempre coltiviamo riso rispettando la ricetta tradizionale ereditata dai nostri avi.
Coltivatori da generazioni, da alcuni anni siamo anche trasformatori, a completamento del ciclo produttivo, per garantire qualità e genuinità ai nostri clienti e assicurare sempre il miglior prodotto possibile.
Un intreccio tra futuro e tradizione
Da sempre siamo legati alla nostra storia e tradizione.. ma con uno sguardo sempre attento al futuro!
Dalla fine dello scorso anno è entrata a far parte della nostra famiglia il Satake Pikasen FMS2000, uno dei migliori selezionatori ottici a colori a livello mondiale per la produzione su larga scala ad alta capacità.
È ideale per scansionare e selezionare i chicchi da scartare del nostro riso, ma anche fagioli, chicchi di caffè, grano e altri cereali.
Proprietà
Il sistema FMS incorpora un software avanzato in grado di elaborare delle immagini digitali, e grazie allo scanner ottico a 16 milioni di colori ad alta risoluzione di cui è provvisto, è in grado di riconoscere fino a 0.14mm/pixel e di selezionare fino a 1800 kg di prodotto in un’ora.
È in grado infatti di individuare eventuali difetti nel prodotto, di distinguere in modo accurato i chicchi in base alla dimensione e colore specifico, e di scartare quelli che non soddisfano gli standard fissati.
Tali scarti vengono poi rimossi attraverso degli espulsori di precisione.
Grazie allo scanner ottico è quindi in grado di assicurare un’elevatissima qualità di selezione del riso finale.
Satake Pikasen FMS2000 è inoltre touch screen, facile da usare come se fosse uno smartphone o un tablet.
Parola d’ordine: sostenibilità
È a basso consumo energetico, per una produzione sostenibile.
Come già più volte abbiamo voluto sottolineare, riso Rizzotti adotta infatti procedimenti ecologici per la produzione del riso, basti pensare al nostro impianto fotovoltaico, per la prodizione di energia elettrica ricavata dal sole, e ad altri strumenti che utilizziamo a impatto zero sull’ambiente.
Articoli correlati

La siccità nel cuore della risicultura italiana sta uccidendo il riso
VESPOLATE, Italia - Un solo giorno di precipitazioni abbondanti durante tutto l'anno, una temperatura pomeridiana di nuovo vicina ai 37°...

L’evoluzione delle macchine da risaia
L’automazione e la “meccanizzazione” del lavoro manuale nella risicoltura italiana hanno permesso di ridurre l’intervento umano dalle 1200...