L’automazione e la “meccanizzazione” del lavoro manuale nella risicoltura italiana hanno permesso di ridurre l’intervento umano dalle 1200 ore per ettaro del 1924 alle attuali 20 ore.
L’automazione e la “meccanizzazione” del lavoro manuale nella risicoltura italiana hanno permesso di ridurre l’intervento umano dalle 1200 ore per ettaro del 1924 alle attuali 20 ore.
In un momento di emergenza così particolare e difficile, anche noi di Riso Rizzotti abbiamo deciso di dare il nostro contributo e fare la nostra parte per aiutare gli altri.
Lavorare il riso direttamente in cascina è una scelta dettata dalla volontà di mantenere il ciclo produttivo completamente chiuso.
Il nostro obiettivo infatti è quello di puntare sulla massima qualità possibile, governando tutte le fasi della filiera produttiva e controllando di conseguenza ogni passaggio per ottenere il miglior risultato.
Seguendo lo spirito della continua innovazione e la ricerca costante della massima qualità, nasce in casa Rizzotti MAGNUS, espressione di eccellenza.
Da sempre coltiviamo riso rispettando la ricetta tradizionale ereditata dai nostri avi.
Il Carnaroli, una delle tipologie di riso riconosciute tra le eccellenze della produzione italiana. Nato negli anni '40 da un risicoltore paullese è oggi utilizzato dai migliori chef.